La donna dalle ali di cera

La donna dalle ali di cera

Il tempo è stato crudele con Emily Kempin-Spyri, cancellandone il nome e il ricordo nella memoria popolare. Eppure la sua storia, già straordinaria di per sé, appare oggi fondamentale per chiunque voglia comprendere sino in fondo quel formidabile balzo in avanti che la dignità e il ruolo della donna hanno compiuto dagli inizi del secolo a oggi. Figlia di un pastore protestante in seguito diventato alto dirigente delle ferrovie - uomo tanto innvoativo nella professione quanto conservatore nella vita privata - la giovane Emily Kempin, ribelle per natura e decisa a rompere gli schemi a tutti i costi, sposa contro il volere della famiglia un pastore di modesta estrazione sociale e di scarse possibilità eocnomiche. Sarà lui che aiuterà Emily a conseguire, nel 1887, a 34 anni la laurea in giurisprudenza all'università di Zurigo (una delle poche che ammettesse anche le donne), permettendole così di diventare la prima donna avvocato d'Europa. Emigrata in America per esercitare la professione, Emily si trova a dover lottare contro ogni tipo di difficoltà e se, per un istente, la fortuna sembra arriderle (riesce addirittura a fondare una scuola di diritto riservata alle donne), dopo qualche tempo le esigenze familiari (la nascita di tre figli e l'estrema insicurezza del marito) la travolgono, costringendola a far ritorno in patria, dove però trova soltanto una serie ininterrotta di umiliazioni. Minata nel corpo e nello spirito, questa 'donna dalle ali di cera' soccomberà alla malattia mentale e si spegnerà in un ospedale psichiatrico di Basilea. Basato su testimonianze dell'epoca, il romanzo di Eveline Hasler ricostruisce con passione la vita di Emily, consentendoci di apprezzare in tutte le sue sfumature la personalità di una donna che volle, con tutta se stessa, volare verso il sole della libertà e dell'indipendenza e pagò di persona questa bruciante e incontenibile aspirazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quasi e altre poesie
Quasi e altre poesie

Mario De Sa-Carneiro, A. Ghignoli
Finale e altre poesie
Finale e altre poesie

Camilo Pessanha, A. Ghignoli
La mia matita va. Lettere
La mia matita va. Lettere

S. Mati, Henri de Toulouse-Lautrec
Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio
Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio

Guido Morselli, V. Fortichiari
Viaggio in Cina
Viaggio in Cina

Vittorio Sereni, E. Sartorelli
Simmetria e altre poesie
Simmetria e altre poesie

Felipe Benitez Reyes, A. Ghignoli
La pelle e altre poesie
La pelle e altre poesie

Merja Virolainen, A. Parente
Il merlo e altre prose
Il merlo e altre prose

Manzini Gianna
La conchiglia e altre poesie
La conchiglia e altre poesie

A. Anelli, S. Sini, Osip Mandel'Stam
Un personaggio vago. Memorie e riflessioni
Un personaggio vago. Memorie e riflessio...

Alberto Giacometti, M. Ercolani