Poesie e lettere scelte

Poesie e lettere scelte

Shelley arriva a Lerici alla fine di aprile del 1822, e a Casa Magni scrive alcune delle sue liriche più intense. Di fronte al mare, lì, comincia a comporre quell'ambizioso, ambiguo, inquietante poemetto che intende celebrare "Il trionfo della vita", interrotto dalla tragica morte per annegamento. Nelle ultime lettere scritte da Lerici, turbate da un diffuso senso di angoscia, si avverte l'oscura consapevolezza che non si potrà comporre quell'armoniosa unità fra rigoroso impegno intellettuale (la sua 'passione di riformare il mondo') e totale abbandono alle ragioni naturali e imperscrutabili della vita, e della morte, che lo aveva ossessionato. Shelley aveva definito la poesia 'un continuo canto orfico', ma il suo poemetto finale si conclude, inconcluso, su un interrogativo: 'Allora, cos'è la vita?' Quando muore, non ha ancora compiuto trent'anni (sorte analoga era toccata a Keats, morto a Roma nel 1821, a ventisei anni, mentre Byron morirà in Grecia nel 1824, a trentasei), e tuttavia la sua opera - che sperimenta sul doppio registro di un controllato pensiero razionale e di un libero slancio visionario le pulsioni più autentiche del Romanticismo - ha già disegnato con esattezza il profilo di sé e di un'epoca. La sua poesia, luminosa, commossa, mai convulsa, nemmeno negli accenti di maggior sfiducia nei destini dell'uomo, continua a suggerire il primato fondamentale e insostituibile dell'immaginazione, della 'bellezza intellettuale': 'ciò che comprende tutta la scienza, e ciò a cui la scienza si deve riferire'.R. S.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rigogolo del Vaticano
Il rigogolo del Vaticano

Bruno Bartoloni
Cher Sis. Scritture femminili nella corrispondenza di Sismondi
Cher Sis. Scritture femminili nella corr...

Francesca Sofia, M. Pia Casalena
Monadi
Monadi

Claudio Brancati
Sacfem. Storia di una fabbrica nel XX secolo
Sacfem. Storia di una fabbrica nel XX se...

Angelo Nesti, Tiziana Nocentini
Esercizi sismondiani 1970-2005
Esercizi sismondiani 1970-2005

L. Pagliai, Aldo G. Ricci
Diritto pubblico italiano ed europeo
Diritto pubblico italiano ed europeo

Giovanni Guzzetta, Francesco Saverio Marini
Reati contro la pubblica amministrazione
Reati contro la pubblica amministrazione

Fornasari Gabriele, Bondi Alessandro, Di Martino Alberto