La luna di Einstein. Perché la meccanica quantistica è strana, ma non così strana come credete

La luna di Einstein. Perché la meccanica quantistica è strana, ma non così strana come credete

"La nozione che delle quantità fisiche assumono una realtà concreta solo se qualcuno le misura offendeva gravemente l'idea di Einstein del modo in cui dovrebbe funzionare la fisica, e una volta, lo stesso Einstein chiese un po mestamente al fisico Abraham Pais: 'Veramente lei è convinto che la luna esista solo se la si guarda?'".E' proprio da questa scettica affermazione del più grande esponente della fisica classica che prende spunto David Lindley per tracciare, in questo libro, una breve storia dello sviluppo della meccanica quantistica e per far capire, senza ricorrere a complesse formule matematiche, perchè essa è importante, anzi decisiva per la comprensione del mondo che ci circonda. Giunta a sconvolgere le certezze basate sui "Principia" di Newton e sugli svilippi teorici successivi, la meccanica quantistica, all'inizio del Novecento, ha investito con violenza rivoluzionaria anche la logica del senso comune: niente, nella nostra esperienza quotidiana, ci permette di cogliere gli strani fenomeni del mondo subatomico, dove le particelle appaiono come onde e viceversa; dove gli elettroni "perdono" la loro identità e si modificano a seconda di chi li osserva; dove un singolo fotone talvolta sembra essere in due luoghi diversi contemporaneamente... In realtà, una particella - un elettrone o un fotone - non esiste in un punto preciso dello spazio, ma conduce una sorta di esistenza solo potenziale, dispersa nello spazio stesso in una distribuzione di probabilità, e acquista una posizione precisa solo in virtù di una misurazione. Ma allora, se è vero che il mondo dei quanti è il livello sottostante il nostro mondo macroscopico, come può la classica certezza della fisica classica - che conserva per intero la sua validità alla scala della nostra esperienza - derivare dall'indeterminazione che domina il mondo dei quanti? Dov'è il punto di connessione?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La luna di Einstein. Perché la meccanica quantistica è strana, ma non così strana come credete
  • Autore: Libero Sosio, David Lindley
  • Curatore:
  • Traduttore: Sosio L.
  • Illustratore:
  • Editore: Longanesi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788830414440
  • Fisica - Fisica

Libri che ti potrebbero interessare

Filtro d'assenza
Filtro d'assenza

Francesco Sicilia
L'opera vivente
L'opera vivente

Angelo Luciani
Spagna. Con carta stradale 1:750 000
Spagna. Con carta stradale 1:750 000

S. Liebhardt, G. Buora, S. Fadda
Biologia. Per il triennio dei Licei vol.2
Biologia. Per il triennio dei Licei vol....

Alessandro Morescalchi, Roger Lewin, M. Anna Basilisco
Le origini del nostro futuro. Corso di storia antica e medioevale. Per le Scuole superiori: 2
Le origini del nostro futuro. Corso di s...

Frugoni Chiara, Magnetto Anna
Requiem per Diabolik
Requiem per Diabolik

Angela Giussani, Luciana Giussani
Il complotto contro l'America
Il complotto contro l'America

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
L'ultimo giorno di quiete
L'ultimo giorno di quiete

Peter Blauner, V. Curtoni
La signora in giallo. Assassinio a bordo
La signora in giallo. Assassinio a bordo

Fletcher Jessica, Bain Donald