La scienza e i miracoli. Conversazioni sui rapporti tra scienza e fede

La scienza e i miracoli. Conversazioni sui rapporti tra scienza e fede

"Viviamo in un epoca in cui le apparizioni della scienza sono moralmente ambigue. Credo che a tutti vengano in mente dei casi, nel nostro secolo, in cui la scienza è stata usata al fine di ottenere grandi benefici per l'uomo: il primo esempio sarebbe la penicillina. Allo stesso modo, però, la scienza è stata usata anche a detrimento dell'umanità. In questo caso penserei alla bomba atomica. In genere oggi la comunità scientifica sa, e lo sa anche il pubblico, che dobbiamo vivere assumendoci la responsabilità dell'applicazione delle nostre conquiste scientifiche. Ciò nondimeno, credo ci sia un ottimismo di fondo. In definitiva, se si è pessimisti sulla capacità umana di interagire con il mondo in modo morale, non vedo perché si dovrebbe rimanere vincolati al processo scientifico. Dietro la scienza c'è un certo tipo di ottimismo che accetta tutte le ambiguità, le complessità e le difficoltà morali. E' meglio sapere che non sapere. Noi dobbiamo sperare e pregare di avere la saggezza morale per fare un buon uso di quella conoscenza e non abusarne. La maggior parte degli scienziati che conosco condivide questo ottimismo di fondo".La scienza moderna sembra avanzare senza soste: sono sempre più numerosi i fenomeni che soccombono alle sue spiegazioni. Non potrebbe, un giorno, arrivare a spiegare proprio 'tutto'? Il fatto che il big bang abbia segnato l'istante iniziale della creazione dell'universo implica o esclude l'intervento di un Dio creatore? E' possibile, mantenendo la propria integrità intellettuale, credere a Darwin e alla Bibbia? E' davvero inevitabile il contrasto fra la Natura e il Divino? Queste le domande che Russell Stannard, stimato fisico teorico ma anche brillante divulgatore, ha posto a trentasette personaggi di primo piano del mondo scientifico ed umanistico: dallo zoologo darwinista Richard Dawkins allo psichiatra Mountague Barker, da Jocelyn Bell-Burner, la scopritrice delle pulsar, alla teologa Nancey Murphy, dal fisico Abraham Pais al filosofo [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il castello spettrale pop-up
Il castello spettrale pop-up

Denchfield Nick, Cox Steve
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale

Roberto Bianchi, Henri Michel
Saint-Emilion. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Saint-Emilion. Il territorio. La degusta...

Raffaella Grasselli, Sébastien Durand-Viel
La nave dei folli
La nave dei folli

E. Capriolo, Gregory Norminton
Dalla parte del fuoco
Dalla parte del fuoco

Romolo Bugaro
Beaujolais. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Beaujolais. Il territorio. La degustazio...

Raffaella Grasselli, Aude Lutun
Il maestro di Delft. Storia di Johannes Vermeer, genio della pittura
Il maestro di Delft. Storia di Johannes ...

Annamaria Cossiga, Anthony Bailey
Champagne. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Champagne. Il territorio. La degustazion...

Raffaella Grasselli, Eric Glatre