Architettura dell'Ellenismo

Architettura dell'Ellenismo

A più di un decennio dalla prima edizione tedesca, "L'architettura dell'ellenismo" di Hans Lauter continua a essere considerato un testo fondamentale. Si tratta infatti dell'unico tentativo d'inquadramento e di lettura dell'architettura ellenistica, di regola confinata nei manuali in poche pagine superficiali e riduttive, quando non denigratorie. Merito di Lauter è, anzitutto, il capovolgimento del punto di vista: l'architettura ellenistica come prodotto innovativo e addirittura rivoluzionario nelle sue conquiste tecniche ed estetiche, capace d'influire sull'architettura di epoche più recenti ancor più dell'unanimemente lodata arte classica. Se infatti sono innegabili le radici, che dimostrano come le premesse di molte novità risalgano in effetti almeno ai primi decenni del IV secolo a.C., altrettanto innegabili sono le trasformazioni che si avvalgono di progressi tecnici e rispondono a precisi criteri d'uso, banco di prova di soluzioni che verranno poi applicate all'architettura superiore. Di questi concetti, Lauter si preoccupa di fornire al lettore una panoramica nelle pagine iniziali del suo saggio, proponendo un inquadramento storico e sociale dell'ellenismo, dalla definizione cronologica a quella spaziale a quella economico-sociale, dove entra nel merito concreto della genesi dell'opera architetonica. Assai completa è poi la sezione dedicata ai materiali e alla tecniche costruttive, che mette in risalto i nuovi sistemi costruttivi consentiti, e stimolati, dalla 'scoperta' del cementizio e dall'introduzione dell'uso intensivo di arco e volta. Ma il punto cruciale del saggio di Lauter si trova nelle parti in cui vengono analizzate le 'novità' dell'architettura ellenistica applicata all'urbanistica, alla posizione e all'aspetto delle città con le loro strutture difensive, alle creazioni ingegneristiche, alle sistemazioni di strade, piazze, santuari e agorai, e in modo del tutto caratteristico, all'interno degli edifici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carte celesti
Carte celesti

Eduardo Rebulla
Il verbale
Il verbale

Carlo Panella
Arco di Luminara
Arco di Luminara

Luisa Adorno
Meditazioni sul Cantico dei cantici
Meditazioni sul Cantico dei cantici

Teresa d'Avila (santa)
La finestra d'angolo
La finestra d'angolo

De Sena, Jorge
Valzer di Mefisto
Valzer di Mefisto

E. Franco, S. Fabri, Sergio Pitol
Sommario della storia naturale delle Indie
Sommario della storia naturale delle Ind...

Fernandez de Oviedo Gonzalo, S. Giletti Benso
Distanze
Distanze

Marcel Thiry, J. P. De Nola, G. Marsiglia
Della magia
Della magia

Apuleio, C. Marchesi
L'archivio di Abele
L'archivio di Abele

Antonio Faeti