Scimmie cacciatrici. Il regime carnivoro all'origine del comportamento umano

Scimmie cacciatrici. Il regime carnivoro all'origine del comportamento umano

Cosa rende unici gli esseri umani? Che cosa ha reso la specie umana quella di maggior successo sul nostro pianeta? Per molti scienziati la risposta risiede nell'insolita dimensione del cervello, che presiede alla capacità di pensare, comunicare, servirsi di utensili e camminare eretti. Ma se fosse esattamente il contrario? Se fosse stato il bisogno di camminare, comunicare, servirsi di utensili a spingere l'evoluzione verso lo sviluppo di un cervello di grandi dimensioni? L'autore propone un'intrigante ipotesi evolutiva fondata sull'osservazione scientifica diretta del comportamento di scimpanzè, bonobo, gorilla, orango e delle moderne popolazioni umane di cacciatori raccoglitori, da lui studiati a lungo in Africa, Asia e America Latina. Per Stanford ciò che ha reso unici - e dominanti - gli esseri umani è stata la carne o, meglio, il desiderio di essa, il mangiare, cacciare e condividere carne. Questo desiderio, condiviso da molti primati, ha indotto i maschi a organizzare battute di caccia e ad avere sulle femmine un potere derivante dalla distribuzione della preda. Alla luce delle attuali interpretazioni del ruolo dei due sessi nelle società umane, l'autore giunge ad elaborare l'ipotesi più provocatoria di "Scimmie cacciatrici": l'impiego strategico e politico della carne sarebbe all'origine del formarsi e consolidarsi delle società patriarcali. Per l'autore l'espansione del cervello nel corso degli ultimi 200.000 anni sarebbe stata incentivata dalle capacità richieste dalla strategia di caccia e di condivisione della carn; da queste due attività sarebbero derivati effetti profondi, ancora oggi visibili, sulle strutture sociali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica. Progetto modulare. Per le Scuole superiori. 2. (2 vol.)
Matematica. Progetto modulare. Per le Sc...

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Elementi di economia aziendale. Per la 4ª classe degli Ist. Tecnici commerciali
Elementi di economia aziendale. Per la 4...

Fabrizio Ramponi, Fabio Fortuna, Antonietta Scucchia
Il cinese
Il cinese

Friedrich Glauser, Gabriella De' Grandi, G. De' Grandi
Il grafico della febbre
Il grafico della febbre

Friedrich Glauser, Gabriella De' Grandi, G. De' Grandi
La ricerca di Dio
La ricerca di Dio

Eugène Ionesco, G. Ferrari
Sporcarsi è bello
Sporcarsi è bello

Paulette Bourgeois, Valerie Wyatt, R. Fornasarig, P. Bonfanti
I primi casi del sergente Studer
I primi casi del sergente Studer

Friedrich Glauser, Gabriella De' Grandi, G. De' Grandi
Corso di biologia. Con quaderno dello studente. Per le Scuole superiori
Corso di biologia. Con quaderno dello st...

Maribella D'Antona, Paola Catalani