Più di prima

Più di prima

Questo volume, che anche nel titolo costituisce l'ideale continuazione del precedente, "Come prima", propone un ulteriore, e non meno significativo, viaggio all'interno della piccola e media borghesia italiana, che è stata il palcoscenico sul quale Giuseppe Novello ha rappresentato per decenni la commedia dei suoi personaggi, emblemi ancora attuali di mentalità e costumi che, nonostante i grandi cambiamenti sociali intervenuti nell'ultimo mezzo secolo, il tempo ha soltanto confermato, perché - come dice il curatore Guido Vergani - il problema "delle vanità, dei riti ipocriti, delle convenzioni, delle frustrazioni sociali si è dilatato proporzionalmente al dilatarsi, in questi ultimi quarant'anni, del ceto medio". Con il suo segno nitido, graffiante, persino impietoso, Novello - afferma Emilio Giannelli nella Nota che accompagna le tavole - "ha illustrato i tanti piccoli vizi e le poche piccole virtù" di un ambiente del quale si sentiva parte, e lo ha fatto con malinconica ironia, non di rado ritraendo se stesso, "divertito e disilluso compartecipe della vicenda". Ed è precisamente l'ironia, anzi l'autoironia, uno degli elementi che - insieme col magistero tecnico - rendono tuttora vivi i suoi disegni, con quei bambini annoiati e quelle signore incipriate su cui non si è posata la polvere del tempo. Con una nota di Emilio Giannelli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cari nonni...
Cari nonni...

Fara Elisabetta
Bollina ha la febbre. Testo italiano, piemontese e arabo
Bollina ha la febbre. Testo italiano, pi...

Giorgio Rosenga, M. Grazia De Nicola
Bollina ha la febbre. Testo italiano, piemontese e rumeno
Bollina ha la febbre. Testo italiano, pi...

Giorgio Rosenga, M. Grazia De Nicola
Il controllo giudiziario delle società di capitali
Il controllo giudiziario delle società ...

Marcinkiewicz Andrea, Patelli Alessandro
IRES e IRAP: bilancio e dichiarazione 2007
IRES e IRAP: bilancio e dichiarazione 20...

Francesco Leone, Rodolfo Valacca