Quanta globalizzazione possiamo sopportare?

Quanta globalizzazione possiamo sopportare?

Un approccio diverso alla globalizzazione: non un'altra analisi socioeconomica, ma un viaggio nella storia del pensiero sulle tracce del legame fra l'uomo e la dimensione della totalità. Rudiger Safranski ripercorre questo tema mettendone a fuoco gli esiti contemporanei: se per lungo tempo il singolo ha demandato la gestione del suo rapporto con la globalità a un'élite di 'specialisti' (religiosi, filosofi, politici), dalla fine del Settecento invece quando l'individuo, il cittadino, diventa per la prima volta attore della Storia - ha inizio un processo di identificazione della totalità con la sfera politica ed economica: una percezione ristretta della totalità che conduce all'idea che ne abbiamo oggi. Se infatti politicizzazione ed economismo sono strumenti per incidere sulla realtà, ne hanno però limitato gli orizzonti, tanto che non c'è da meravigliarsi, dice Safranski, se in quest'epoca di abbattimento dei confini "riusciamo a pensare alla globalità solo con un senso di angoscia e di angustia". La reazione più comune a questo disagio sembra essere il rifugiarsi nell'ideologia, con tutte le forzature che Safranski individua nei vari tipi di 'globalismo'. Da una parte neoliberalismo e antinazionalismo, che vedono con favore l'abolizione delle distanze geografiche e culturali e la generalizzazione delle pratiche economiche; dall'altra la preoccupazione per le nefande conseguenze della globalizzazione, che può approdare al pacifismo o degenerare in fantasie apocalittiche e salvifiche (il ritorno dei fondamentalismi religiosi). Ma nemmeno i più sobri approcci alla critica della globalizzazione riescono a neutralizzare il senso di impotenza che l'odierna globalità ci impone. Andrà dunque percorsa un'altra strada, cercando di potenziare il 'sistema immunitario culturale' dell'individuo. Difenderci dall'eccesso di sollecitazioni e informazioni che non riusciamo a elaborare, ritrovare spazi individuali nella dimensione sociale è possibile soltanto se torniamo a riflettere su noi stessi: solo una persona profondamente consapevole della propria umanità può aprire una radura di civiltà nella foresta della civilizzazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amara stella
Amara stella

Antonio Scardino
Muro sul cuore
Muro sul cuore

Sommariva Gianluigi
Qui Italia più. Quaderno di esercitazioni pratiche
Qui Italia più. Quaderno di esercitazio...

Patrizia Manili, M. Rosaria Bagianti, Alberto Mazzetti
Qui Italia. Corso elementare di lingua italiana per stranieri. Audiocassetta
Qui Italia. Corso elementare di lingua i...

Falcinelli Marina, Mazzetti Alberto, Servadio Bianca
Il leone trionfante-El lion trionfante
Il leone trionfante-El lion trionfante

Gualtiero Scapini Flangini
L'epidemia
L'epidemia

Giulia Romano
Credenti in dialogo. Con Atlante delle religioni e Bibbia. Per la Scuola media
Credenti in dialogo. Con Atlante delle r...

Cecilia Vetturini, Pasquale Troia
L'astronave e Vil coyote
L'astronave e Vil coyote

Francesco D'Adamo
Scrittori e scritture. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Scrittori e scritture. Con espansione on...

Catia Gusmini, Anna De Simone