Matrimonio e morale

Matrimonio e morale

Nel 1929, questo saggio fu considerato scandaloso dagli ambienti più tradizionalisti. Oggi, molte delle idee in esso sostenute sono entrate nel dibattito politico e alcune sono state recepite dalla legislazione del diritto familiare. Eppure, dopo quasi ottant'anni, il testo conserva intatta la sua carica "eversiva" contro il pregiudizio e i luoghi comuni in materia di vita sessuale. L'impietosa critica del filosofo è soprattutto contro la religione cristiana, colpevole di aver imposto una morale sessuofobica; in realtà, Russell non svilisce il ruolo sociale del matrimonio, anzi lo considera "la migliore e più importante istituzione che possa esistere tra esseri umani", se inteso come alleanza e vincolo profondo per la costruzione di una famiglia e non come censura dell'amore passionale, che secondo il filosofo deve potersi esprimere anche al di fuori del matrimonio. Ma l'analisi va oltre, coinvolgendo educazione dei figli, contraccezione, divorzio, omosessualità, salute e istruzione pubblica, in una riflessione tutt'ora ricca di stimoli su temi di perenne attualità anche nella società del terzo millennio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pappa della contessa Berta
La pappa della contessa Berta

Alexandre (pére) Dumas
Il circo di Barletta
Il circo di Barletta

Myriam Catalany
Per l'onore di Roccabruna
Per l'onore di Roccabruna

Margherita Bourcet, Ferdinand Raffin
Libri dei fantasmi
Libri dei fantasmi

Roald Dahl, R. Dahl
Danny il campione del mondo
Danny il campione del mondo

Bernardo Draghi, Roald Dahl
Le streghe
Le streghe

Roald Dahl, Quentin Blake, Francesca Lazzarato, Lorenza Manzi
Il libro dei tre
Il libro dei tre

A. Guarnieri, Alexander Lloyd
Lolalorsa
Lolalorsa

Laura Draghi, Georgien Overwater, Trude De Jong
Mio fratello Daniel
Mio fratello Daniel

Massimo Birattari, Pam Conrad
I Mitox
I Mitox

Joan Aiken