Cos'è un falso e altre conversazioni sull'arte

Cos'è un falso e altre conversazioni sull'arte

In questo libro, che raccoglie alcune conferenze tenute all'università Bocconi e alcuni interventi fatti alla Televisione svizzera, ritroviamo tutte le caratteristiche che lo hanno reso particolarmente gradito al grande pubblico: la profonda cultura, la dettagliata conoscenza della materia, le doti di grande affabulatore. Particolare risalto in queste pagine ha il tema - molto caro a Zeri, che ha spesso denunciato scandali e casi di falsi nell'ambiente artistico - del falso, sia nell'arte antica che in quella moderna, con il sottile distinguo tra falsa attribuzione, produzione in serie (come quella del Rinascimento italiano) e falso vero e proprio. Grazie anche a un ricco apparato iconografico, Zeri compie un'avvincente incursione nel mondo del falso, tra l'avventura e la missione, spinto da una lucida curiosità. Un libro per avvicinarsi all'arte e alle grandi opere antiche e contemporanee in nome e nell'ottica che fu di Federico Zeri: "Ricordatevi che l'opera d'arte può essere letta a vari livelli; non esiste un solo modo d'interpretarla, ce ne sono infiniti e potrei incominciare dicendo cose sugli stessi oggetti completamente diverse, e poi ricominciare una terza, una quarta, una quinta volta. Perché ogni opera d'arte è composta di vari livelli".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un Avvento di fede. Fiorirà la giustizia e abbonderà la pace
Un Avvento di fede. Fiorirà la giustizi...

Reinero Tommy, Mecca Gabriele
Camelia
Camelia

Koren Renzullo
Scegliere
Scegliere

Enrico M., Tomassi
The scimitar syndrome
The scimitar syndrome

Vladimiro L. Vida