L' avvocato di Shylock

L' avvocato di Shylock

Assumere la difesa di Shylock, protagonista indiscusso de "Il mercante di Venezia" di Shakespeare, presuppone la consapevolezza che solo attraverso l'intervento in giudizio della figura dell'avvocato è possibile garantire il contraddittorio tra le parti, favorendo la pronuncia di una sentenza giusta che non accenni ad alcun sentimento di vendetta. È questa la motivazione che spinge un esperto di matematica finanziaria a rivolgersi a un noto avvocato londinese, alla ricerca di una difesa postuma che possa riabilitare la figura di Shylock il quale, sprovvisto di assistenza davanti al doge, non era stato capace di dimostrare come la sua abilità nel gestire il danaro andasse ben oltre i pregiudizi del tempo. Grazie all'analisi del contratto stipulato tra Antonio e Shylock si attraverseranno idealmente i secoli sino ad affermare che il sistema del credito - tanto nella Venezia dei dogi quanto nell'età contemporanea - ruota intorno al difficile rapporto tra capitale e interesse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amici animali
Amici animali

C. Benetti, Sarah E. Heller
La natura dell'esistenza
La natura dell'esistenza

C. Tugnoli, Ellis McTaggart, John McTaggart
Sistemi energetici e loro componenti. Considerazioni teoriche e valutazioni numeriche
Sistemi energetici e loro componenti. Co...

Peretto Antonio, Negri di Montenegro Giorgio, Bianchi Michele
La rumorosità ambientale: il ruolo delle barriere acustiche
La rumorosità ambientale: il ruolo dell...

Romani Pietro, Ventura Francesco
Ingegneria solare. Principi ed applicazioni
Ingegneria solare. Principi ed applicazi...

Cucumo Mario A., Marinelli Valerio, Oliveti Giuseppe
Il ciclo del combustibile dei reattori nucleari
Il ciclo del combustibile dei reattori n...

Luigi Bruzzi, Gianfranco Cicognani, Giordano Dominici
I quaderni del 1943
I quaderni del 1943

Maria Valtorta, E. Pisani
Quaderni del 1944
Quaderni del 1944

Valtorta Maria
Progettare nel costruito
Progettare nel costruito

Giampiero Cuppini