L' avvocato di Shylock

L' avvocato di Shylock

Assumere la difesa di Shylock, protagonista indiscusso de "Il mercante di Venezia" di Shakespeare, presuppone la consapevolezza che solo attraverso l'intervento in giudizio della figura dell'avvocato è possibile garantire il contraddittorio tra le parti, favorendo la pronuncia di una sentenza giusta che non accenni ad alcun sentimento di vendetta. È questa la motivazione che spinge un esperto di matematica finanziaria a rivolgersi a un noto avvocato londinese, alla ricerca di una difesa postuma che possa riabilitare la figura di Shylock il quale, sprovvisto di assistenza davanti al doge, non era stato capace di dimostrare come la sua abilità nel gestire il danaro andasse ben oltre i pregiudizi del tempo. Grazie all'analisi del contratto stipulato tra Antonio e Shylock si attraverseranno idealmente i secoli sino ad affermare che il sistema del credito - tanto nella Venezia dei dogi quanto nell'età contemporanea - ruota intorno al difficile rapporto tra capitale e interesse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Miles. L’autobiografia (I Quindici)
Miles. L’autobiografia (I Quindici)

Miles Davis, Troupe Quincy
Il piacere degli occhi
Il piacere degli occhi

Truffaut François
Scrivere corretto ed efficace
Scrivere corretto ed efficace

Riccardo Trani, Rachele Palmieri
Prima dell'Apocalisse (Margini a fuoco)
Prima dell'Apocalisse (Margini a fuoco)

René Girard, Jean-Pierre Dupuy
Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo
Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo

Marino Magliani, Vincenzo Pardini
2030: il crack ecologico
2030: il crack ecologico

Férone Geneviève
Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni
Uomini che uccidono. Storie, moventi e i...

Anna C. Baldry, Eugenio Ferraro
Psichiatria forense applicata
Psichiatria forense applicata

Stefano Ferracuti, Marco Lagazzi
Nemesis
Nemesis

Danila, Comastri Montanari
Tre farfalle d'argento
Tre farfalle d'argento

Roberto Santini