Vieni Nereo, che comincia il Carosello!

Vieni Nereo, che comincia il Carosello!

Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, milioni di famiglie italiane, subito dopo cena, accendevano la televisione per guardare il Carosello: gli spettacoli, i protagonisti e le loro storie intrattenevano grandi e piccini e regalavano loro un momento di leggerezza. Anche la piccola Raffaella e il suo inseparabile pupazzo Nereo avevano un appuntamento fisso con Carosello e i loro beniamini: Calimero, Carmencita, Miguel, Topo Gigio, l'Uomo in ammollo... Quei momenti spensierati diventano l'occasione per la Raffaella ormai adulta per riflettere su se stessa, sul mondo, sulla società e sui suoi temi: lo straniero, la solidarietà, l'emancipazione femminile, il commercio equo e solidale, lo sviluppo sostenibile... Agli occhi di un bambino, "diverso" è una parola come un'altra perché visti da una giostra - il Carosello - tutti sono uguali: nessuno arriva prima, nessuno arriva ultimo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genitori e adolescenti
Genitori e adolescenti

G. Pastorino, Michael Carr-Gregg
La congiura contro Gesù
La congiura contro Gesù

C. Rossi, Gordon Thomas
Roba da gatti
Roba da gatti

Carmela De Matteo
L'impero mistico. I cantici del bronzo. 3.
L'impero mistico. I cantici del bronzo. ...

Lucia Panelli, Laura Hickman, Tracy Hickman
Le poème de l'angle droit
Le poème de l'angle droit

S. Giuliani, D. Antonini, Giovanna Crespi, Charles-Edouard Jeanneret Le Corbusier
Costruisci la tua piramide
Costruisci la tua piramide

Clare Beaton, A. Remondi