Quam pulchra es. Caravaggio innamorato

Quam pulchra es. Caravaggio innamorato

"Di Caravaggio ci è stata sempre raccontata la tempestosa vicenda umana di pittore geniale e maledetto. Mentre ci si è poco soffermati, dai suoi primi biografi a quelli moderni, sulla sua storia d'amore. Storia autentica d'amore e redenzione, tra una 'signora delle camelie' del Seicento, vera e non letteraria, Maddalena Antognetti, detta Lena, e un giovane artista talentuoso e squattrinato, alla ricerca di affermazione e successo, Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Chi narra di Caravaggio ha forte la tentazione di fare riferimento alla burrascosa vita del peintre maudit. Scontato, mi sono detto. Voglio scrivere, invece, una storia d'amore, voglio parlare di Caravaggio innamorato". È quindi un Caravaggio inedito quello che emerge da queste pagine: il genio dell'arte cede qui il posto all'uomo comune, con tutte le sue insicurezze e debolezze, e capace di abbandonarsi a un tenero sentimento d'amore. Prefazione di Agostino Ziino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cerebroteche (Le)
Cerebroteche (Le)

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Andrea Lilio
Andrea Lilio

Massimo Pulini
Storia della Cassa di Risparmio di Ravenna
Storia della Cassa di Risparmio di Raven...

Giovannini Carla, Varni Angelo
Le origini del socialismo
Le origini del socialismo

George Lichtheim, Giuliano Barbolini, Mario Baccarini
Eduardo
Eduardo

Fiorenza Di Franco
Fisica dello stato solido
Fisica dello stato solido

Grassano Umberto, Bassani Franco