La forza della vita

La forza della vita

L'autore riflette sull'origine della vita, sull'evoluzione dell'uomo, ripercorre il suo passato, analizza il presente, il rapporto delle nuove generazioni dipendenti dalla tecnologia e schiave del consumismo, poiché "siamo probabilmente giunti al capolinea, al punto di non ritorno di una società che deve fare i conti con se stessa, quindi è necessario, oggi più che mai, riferirsi in qualche modo al passato per programmare il futuro insieme alle nuove generazioni, nel nome di quei valori che mancano loro". Amarezza ma anche speranza sono i sentimenti predominanti, dal momento che: "Tutto quello che pensi, tutto quello che fai, avrà un senso solo se ha un fine. La felicità e la gioia della vita, non sono delle mete, ma un viaggio. Quindi cerchiamo di assaporare al meglio il presente". Alla base di tutta l'opera, l'autore ci dona un grande insegnamento: aprirsi all'ascolto. Essere in pace con se stessi, accontentarsi di quello che si ha, amare la vita e il mondo che ci circonda, credere nei propri sentimenti e nei propri valori, la vita a volte regala sensazioni meravigliose.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia e metafisica
Filosofia e metafisica

Michele F., Sciacca
À la recherche de Venise
À la recherche de Venise

Pestriniero Renato, Watson Neil
Seeking Venice
Seeking Venice

Pestriniero Renato, Watson Neil
Biografie dell'inconscio
Biografie dell'inconscio

Salomon Resnik, R. Clemenzi Ghisi
New Orleans. Ediz. inglese
New Orleans. Ediz. inglese

Rebecca Pittman, P. Boomsliter, Rosanna Cirigliano
New Orleans
New Orleans

Rebecca Pittman, Rosanna Cirigliano
New Orleans. Ediz. spagnola
New Orleans. Ediz. spagnola

Rebecca Pittman, Rosanna Cirigliano
Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini
Dionigi Tettamanzi. Un uomo di fede e di cultura per la Chiesa ambrosiana
Dionigi Tettamanzi. Un uomo di fede e di...

Serrao Rosa M., Scandaletti Paolo
Luce del mondo
Luce del mondo

Pierantonio Tremolada
Dall'aeropago a Internet. Quale dialogo nella società globalizzata?
Dall'aeropago a Internet. Quale dialogo ...

Evandro Agazzi, Jacques Dupuis, Luigi Alici
La società multiculturale. Una sfida ai processi educativi
La società multiculturale. Una sfida ai...

Perotti Antonio, Calvi Gabriele, Eid Camille