Il fine. La fine

Il fine. La fine

Il poeta è colui che traghetta il proprio disagio e quello di chi lo segue verso un orizzonte di benessere. Verso il lirismo. Le parole di un poeta, quando costui è tale, sono capaci di confortare gli animi umani in burrasca. Affinché un poeta scriva versi memorabili, ed entri nella mente e nell'intimità di chi li riceve, deve possedere un'identità speciale. Giorgio Neiwit, poeta d'incanti e d'incantesimi, è da sempre uomo speciale. Una persona che riesce a far vibrare le coscienze attraverso parole che sono a volte carezze, a volte ardenti scossoni. "Non c'è pena più grande. Di amare la bellezza" scrive Neiwit: sublime considerazione sul significato di bellezza. Da soli, questi versi sono una consacrazione del valore di questo insolito poeta. Un uomo che vive nella sua "Calcolata solitudine", osservando un "Mondo malato" con l'intento, riuscito, attraverso le sue poesie, di trasmettere potenti raggi di luce affinché diventino "Sentimenti felici. Donandoli al mondo. Affogando la morte". (Diego Dalla Palma)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi di fisica tecnica: 1
Esercizi di fisica tecnica: 1

Capra Emanuela, Sacchi Alfredo, Caglieris Giovanni
Fondamenti di automatica
Fondamenti di automatica

Tornambè Antonio
Laboratorio virtuale di meccatronica. Analisi e controllo di un sistema pneumatico
Laboratorio virtuale di meccatronica. An...

Franco Walter, Quaglia Giuseppe
Impianti fotovoltaici di piccola taglia
Impianti fotovoltaici di piccola taglia

Filippo Spertino, Roberto Carelli