Pelle per uscire

Pelle per uscire

«Come la si può definire un'affannosa e costante agitazione interiore? Una continua irrequietudine dell'animo? Una perenne sospensione in attesa di un qualcosa di non definito?». Luca è un ragazzo oppresso da una mistura caotica di emozioni annientanti, insofferente a tutto ciò che gli appare ingiusto e ipocrita. Cresciuto sotto il peso di una madre autoritaria, demolitrice di ogni suo desiderio, nel vuoto di un padre inconsistente, e al fianco di un fratello scomodamente perfetto, Luca, pieno di interrogativi ed incertezze, anche sul suo orientamento sessuale, inizia a rivedere tutta la sua esistenza. Entra così in un dialogo intimo con sé stesso, un dialogo spesso spietato, a volte disperato, che lo conduce a prendere coscienza dei suoi conflitti irrisolti e della sua massima aspirazione: diventare un musicista. Impegnato a pensare solamente alle sue vicende personali e alla costruzione esclusiva del suo sogno, attraverso vari momenti apicali, a volte sorprendenti e inebrianti, a volte coincidenti con eventi drammatici, tenta, grazie all'aiuto determinante di un amico ritrovato, di mettere un po' d'ordine nella sua mente e nel suo cuore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal cameriere muto al cameriere parlante
Dal cameriere muto al cameriere parlante

Feruzzi Massimo, Montaguti Lubiano
La leadership costruita sulla fiducia. Sviluppare il capitale umano per l'efficacia organizzativa
La leadership costruita sulla fiducia. S...

Botteri Tiziano, Duluc Alain
L'amianto: campionamento per il monitoraggio qualitativo della presenza d'amianto nei materiali e delle fibre aerodisperse nell'ambiente
L'amianto: campionamento per il monitora...

De Stefano Luca, Palumbo Maria, Cioffi Raffaele
La città che cambia
La città che cambia

Antonietta Mazzette