Ti metto da parte

Ti metto da parte

Le parole a volte sono taglienti come lame, ci feriscono e ci penetrano l'anima. Sentimenti, dolore e sofferenza si legano indissolubilmente in queste pagine dove lo studio e la ricerca nell'ambito del maltrattamento, degli atti persecutori, del bullismo, del mobbing, dei reati a sfondo sessuale sono affiancati da ricostruzioni ispirate a vicende reali o realistiche, ma rimescolate così da renderle irriconoscibili e narrate insieme ad una breve analisi psicologico-culturale. Questo libro, leggiamo nell'introduzione, "raccoglie alcune storie difficili e talvolta disperate, ma cerca di coglierne le radici, di andare alla base di quanto è accaduto ma poteva non accadere se da parte delle vittime, dei testimoni o degli operatori alcuni segnali fossero stati colti. L'analisi di questi segnali può far emergere gli aspetti relazionali e socio-ambientali su cui intervenire...". Parole che mettono a nudo il dolore lasciando il lettore a volte impreparato e impotente di fronte alla realtà di violenze e che cercano di ispirare e di fornire qualche spunto di riflessione per sollecitare un senso di ribellione e di giustizia, per responsabilizzare ciascuno, unica modalità percorribile per porre fine alle storie di soprusi che ogni giorno la cronaca e la vita ci raccontano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma 2007. Ediz. illustrata
Roma 2007. Ediz. illustrata

Basilico Gabriele
Gràmmata. Per il Liceo classico
Gràmmata. Per il Liceo classico

Delfina Marucco, Eugenia Ricci
Frate Jacopa
Frate Jacopa

Edouard D'Alençon, A. Seracchioli
La Parola si moltiplicava
La Parola si moltiplicava

Barbaglio Giuseppe