Riconoscere la realtà dei fatti attraverso la metodologia bayesiana

Riconoscere la realtà dei fatti attraverso la metodologia bayesiana

L'obiettivo di ogni procedimento giudiziario dovrebbe essere quello di pervenire a una verità processuale, se non identica, quanto più possibile vicina alla verità fattuale. A tale scopo, specialmente nei paesi anglosassoni, negli ultimi anni alle indagini tradizionali si sono affiancati nuovi metodi basati su algoritmi che, attribuendo un determinato valore alle prove e alle testimonianze emerse, forniscono un'indicazione a posteriori sulle probabilità che l'imputato sia colpevole o innocente. L'autore in questo saggio illustra con dovizia di particolari il teorema di Bayes, rivedendo alla luce di questa metodologia alcuni noti casi di cronaca italiana e internazionale - Sally Clark, O.J. Simpson, Yara/Bossetti, il caso ThyessenKrupp, solo per citarne alcuni - dimostrando non solo come questo principio avrebbe potuto evitare alcuni gravi errori giudiziari, ma mettendo anche in luce come in altri casi si sarebbe potuti giungere più velocemente e con minor costo e fatica alla sentenza. Il ragionamento probabilistico che è alla base della metodologia bayesiana non si vuole naturalmente sostituire alla decisione del giudice, ma potrebbe costituire un valido sostegno e rinforzo alle evidenze giudiziarie per stabilire la verità dei fatti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anno divino
L'anno divino

Panunzio Enrico
Via della Giudecca
Via della Giudecca

Giuseppe Minonne
Scintillante ninfea
Scintillante ninfea

Loredana Cavallo
Tossicologia moderna
Tossicologia moderna

Ernest Hodgson, E. Ragazzi