La prospettiva libertaria

La prospettiva libertaria

Con un'abile e puntuale scrittura questo saggio intende esaminare, in maniera analitica, il significato più profondo del concetto di "libertà" e i rapporti di dominio che si instaurano nella società, tra gli esseri umani e la natura stessa. Ad impreziosire il tutto, un continuo dialogo tra filosofia buddhista e pensiero occidentale. "Si esamina uno specifico tema, quello della libertà e del potere, e si propone un particolare fondamento filosofico e scientifico delle ragioni della libertà. Infatti punto di riferimento del saggio è la filosofia buddhista e in particolare la dottrina della coproduzione condizionata (o origine-dipendente), e se ne prospetta il suo apporto liberante non solo nell'ambito individuale". Essa viene, in modo del tutto originale, posta in relazione con il 'mutuo appoggio' libertario e con la fisica quantistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conchiglie
Conchiglie

Natalino Arfelli, Fernando Ghisotti, Cesare Conci
La macchina per fare i compiti e altre storie
La macchina per fare i compiti e altre s...

Roberto Piumini, Gianni Rodari, Anna Laura Cantone
La dolce compagna
La dolce compagna

Carlo Castellaneta
Asterix e il paiolo
Asterix e il paiolo

Goscinny René, Uderzo Albert
Asterix e gli Elvezi
Asterix e gli Elvezi

Goscinny René, Uderzo Albert
Asterix e la zizzania
Asterix e la zizzania

Goscinny René, Uderzo Albert
Asterix e il regno degli dei
Asterix e il regno degli dei

Goscinny René, Uderzo Albert
Asterix in Corsica
Asterix in Corsica

Goscinny René, Uderzo Albert