Quel profumo era casa mia (Le cose che non ti ho mai detto)

Quel profumo era casa mia (Le cose che non ti ho mai detto)

È l'Amore che domina come protagonista indiscusso la poetica di Beatrice Pizzuti. Inquadrato dalle sue prospettive più sfaccettate, vissuto sempre con grande intensità, questo sentimento è custodito nell'abbraccio di versi avvolgenti come intimi racconti che trasmettono emozioni profonde e universali. Introdotti spesso dalla danza speculare dell'anafora, in questi versi emerge la sentita nostalgia di un amore perduto che riaffiora come un profumo inebriante; un amore che è metafora del bianco e del nero perché spegne i colori e rende incompleta la tela che dovrebbe manifestarlo. Talvolta plasma l'altro con il proprio egoismo e si allontana scavando la voragine del senso di abbandono. Ma è risaputo che questo sentimento è ricco di contraddizioni, un intreccio simbiotico di amore e odio. È una fusione che porta a sconfinare nell'altro valicando ogni limite, perdendosi nell'amato fino a fare, della sua essenza, la propria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quarto memoriale contro Goezman
Quarto memoriale contro Goezman

M. Lombardi, P. Augustin de Beaumarchais
Boccaccio
Boccaccio

Lucia Battaglia Ricci
Commedie
Commedie

Carlo Goldoni, Carmelo Alberti
Viaggio pittoresco in Algeria
Viaggio pittoresco in Algeria

Theophile Gautier, P. Orvieto
Comento sopra la Comedia
Comento sopra la Comedia

P. Procaccioli, Cristoforo Landino
Scholen/Shalon. Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la quabbalah
Scholen/Shalon. Due conversazioni con Ge...

G. Bonola, Gershom Scholem, M. Majnoni
Regole grammaticali della volgar lingua
Regole grammaticali della volgar lingua

Giovanni F. Fortunio, B. Richardson
Racconti della Galizia e della Bucòvina
Racconti della Galizia e della Bucòvina

Karl E. Franzos, S. M. Moraldo, E. I. Wegler
Discorso delle comete
Discorso delle comete

Galileo Galilei, M. Helbing, Mario Guiducci, O. Besomi