Parla il Duomo

Parla il Duomo

Ci troviamo di fronte a uno dei Monumenti più significativi della storia dell'uomo, che ha coinvolto in un unico abbraccio generazioni di Costruttori. Conosciamo la storia del Duomo di Milano, narrata in dettaglio dalle cronache, ma forse non sono note le motivazioni per le quali è stato realizzato, né ci è chiaro il coinvolgimento del Cielo in quest'Opera. Lasciamo allora "parlare il Duomo" per comprendere la sua intima storia e le vere ragioni che lo hanno generato. Ci troveremo presi da un turbine di emozioni e di inimmaginabili coincidenze che si riferiscono a Matematica, Astronomia, Filosofia e Trascendenza. Il loro coinvolgimento, suggerito a piena voce dal Duomo, è fondamentale per comprendere l'unicità di quest'Opera che affascina e stupisce tutti coloro che la ammirano. Ecco la vera ragione per la quale è nato Parla il Duomo. Solo lasciandolo parlare e seguendo con attenzione il suo racconto è possibile ritrovare, in modo ampio, i criteri utilizzati dal Creatore per il Progetto dell'Universo. Ogni intervento della Trascendenza ha, infatti, sempre avuto come obiettivo l'uomo e le opere significative da lui concepite.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cava dei desideri
La cava dei desideri

Costantino Iannacone
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 5ª classe elementare
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 5ª c...

Zorzella R., Agostinelli C., Gritti S.
Giramondo. Per le Scuole elementari. 2.
Giramondo. Per le Scuole elementari. 2.

Montagner, G. M. Bolzan, E. Cincotto
Il mio ferro battuto
Il mio ferro battuto

Emidio Castelli
Mr Writer
Mr Writer

Francesca Schirano
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 4ª classe elementare
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 4ª c...

Zorzella R., Agostinelli C., Gritti S.
Insieme oltre il 2000 cl.4. Per le Scuole elementari. 2.
Insieme oltre il 2000 cl.4. Per le Scuol...

S. Gritti, R. Zorzella, C. Agostinelli
Insieme oltre il 2000 cl.5. Per le Scuole elementari. 3.
Insieme oltre il 2000 cl.5. Per le Scuol...

S. Gritti, R. Zorzella, C. Agostinelli