La via semplice della psicoterapia per iniziati e maestri

La via semplice della psicoterapia per iniziati e maestri

È prerogativa di noi umani provare curiosità per ciò che ruota intorno a noi. Colpisce quanto ci si affanni alla ricerca di spiegazioni dei misteri insondabili dell'universo e di motivazioni che in realtà non esistono; sorprende quell'attaccamento morboso verso il sapere a tutti i costi, il voler spaziare dentro i confini dell'inconscio e vantare cognizioni che spesso, approssimative e astratte, accompagnano il nulla. Di questo e altro dibattono i due Autori, che in un confronto estremamente interessante tra Oriente e Occidente espongono i propri pensieri mettendo insieme le rispettive esperienze. Il concetto cardine del loro confronto si concentra sull'accettazione completa del mistero della vita, di ciò che non è noto; quindi seguendo il continuo mutamento della natura, in positivo o in negativo, l'uomo non dovrà apporre alcuna modifica, adeguandosi di conseguenza. Ragion per cui, qualsiasi analisi, anche nell'ambito della psicoterapia, secondo il loro pensiero, si rivelerà una fatica inutile, non sarà d'aiuto né al paziente né al terapeuta stesso. L'accettazione è l'unica Via possibile. Nashimura Eiji e Roberto Campoli ci donano un saggio di una singolare bellezza. Ideato e sviluppato con eleganza e armonia, reca concetti chiaramente esposti, inseriti in un ritmo narrativo musicale e in perenne movimento, come tutte le cose che ci circondano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istituzioni di diritto pubblico e diritto costituzionale. Itinerari di apprendimento e di verifica
Istituzioni di diritto pubblico e diritt...

Pegoraro Lucio, Reposo Antonio, Fusaro Carlo
Guida al codice dei contratti pubblici
Guida al codice dei contratti pubblici

Urbani Paolo, Passeri Lorenzo
Le società di persone: Aspetti civilistici, costitutivi, contabili e fiscali (Impresa)
Le società di persone: Aspetti civilist...

Dammacco Salvatore, Dammacco Renato
Viviscrivi. Verso il tuo racconto
Viviscrivi. Verso il tuo racconto

Christiana, De Caldas Brito