Fiabe e intercultura

Fiabe e intercultura

Le fiabe e le favole rappresentano un genere narrativo universale che si ritrova nella tradizione orale di molti popoli e che si tramanda da una generazione all'altra, modificandosi e adattandosi via via ai cambiamenti di tempo e di spazio. Attraverso la lettura e la rielaborazione fantastica delle fiabe dei popoli del mondo, è possibile costruire dei percorsi educativi. Attraverso la fiaba possiamo scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, un paese, un modo di vivere. D'altra parte, pur nell'estrema varietà e ricchezza di linguaggi, situazioni, ambienti che caratterizzano le fiabe di tutti i paesi, l'immaginario collettivo riconduce ogni volta alle scoperte essenziali sulla condizione umana, la vita e la morte, l'amicizia, l'amore, la paura e i desideri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La caverna
La caverna

José Saramago, Rita Desti
La cassiera di sangue blu
La cassiera di sangue blu

Desideria Guicciardini, Maurizio Bartocci, Andrew Matthews
Il passo del gambero
Il passo del gambero

Claudio Groff, C. Groff, Gunter Grass
Due ore di lucidità
Due ore di lucidità

Robert Denis, Zarachowicz Weronica, Chomsky Noam
Provaci ancora, Mallory!
Provaci ancora, Mallory!

Ann M. Martin, Marina Impallomeni
Mary Anne cambia look
Mary Anne cambia look

Ann M. Martin, Marina Impallomeni, C. Ghigliano
Lo zoo della fantasia
Lo zoo della fantasia

Alison Lurie, Alessandra Orcese, Monika Beisner
Filo da torcere
Filo da torcere

Margherita D'Amico, Vanna Vinci