Cittadini di nuove geografie. Percorsi di volontariato lungo l'asse nord sud

Cittadini di nuove geografie. Percorsi di volontariato lungo l'asse nord sud

Nuovi cittadini per nuove geografie, parlano la lingua della gratuità e della cooperazione e ascoltano la voce del Sud, senza mai cedere al senso di rassegnazione. Se le specie animali sanno adattarsi, generazione dopo generazione, ai cambiamenti climatici e alle condizioni dell'habitat in cui vivono, perché non potrebbe fare altrettanto l'uomo (che pure è un animale, anche se un po' particolare) di fronte al continuo evolversi di una società che da un lato promette integrazione e dall'altro semina individualismo? Cittadini di nuove geografie prova a rispondere a questa domanda, mettendo al centro il mondo del volontariato lungo un asse che pone in relazione un Nord e un Sud del mondo finalmente sullo stesso piano. Ne esce una radiografia dell'homo planetarius, specie attenta e curiosa, che sa dialogare con la storia e la geografia, sa relazionarsi con altre culture, altre economie, altre politiche e sa rispondere alle sfide globali del nostro tempo con un senso di cittadinanza che travalica i confini nazionali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sette leggende. Testo tedesco a fronte
Sette leggende. Testo tedesco a fronte

Gottfried Keller, Anna Rosa Azzone Zweifel
I guardiani del bilancio. Una norma importante ma di difficile applicazione: l'articolo 81 della Costituzione
I guardiani del bilancio. Una norma impo...

Giancarlo Salvemini, G. Salvemini
La dignità della differenza. Come evitare lo scontro delle civiltà
La dignità della differenza. Come evita...

Fabio Paracchini, Jonathan Sacks
La «Maxime». Saggi per una tipologia critica
La «Maxime». Saggi per una tipologia c...

Werner Helmich, Corrado Rosso
Retoriche della brevità
Retoriche della brevità

Maria Teresa Biason