Nella terra dei dinka. Con la Protezione Civile in Sud Sudan

Nella terra dei dinka. Con la Protezione Civile in Sud Sudan

Dal Sud Sudan, all'indomani degli accordi di pace del 2005, arriva all'Italia la richiesta di aiuto del vescovo di Rumbek, Cesare Mazzolari: urgono interventi nel settore civile e sanitario. Per cominciare, un ponte e un ospedale. Rispondono il Dipartimento della Protezione civile e Medici con l'Africa-Cuamm, e nasce la storia della costruzione del Ponte Italia e della riabilitazione dell'ospedale di Yirol. Non solo pali e acciaio, mattoni e cemento, ma anche i volti incontrati, l'entusiasmo di fare e di conoscere, lo scambio continuo con la popolazione sudsudanese. E la testimonianza di come l'apertura all'altro sia, sempre, un'esperienza che dona vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Generazione Y
Generazione Y

Daniele Boldizzoni, Elena Sala
A prova di crisi. In viaggio fra i protagonisti del made in Italy
A prova di crisi. In viaggio fra i prota...

Marco Vitale, Mauro Castelli
Beneficenza e le elemosine. De opere et eleemosynis (La)
Beneficenza e le elemosine. De opere et ...

A. Carpin, Cipriano di Cartagine (san)
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia

Toti Rigatelli Laura, Gatto Romano
La scatola d'osso
La scatola d'osso

Antoinette Peské
Giovanni Palatucci il questore «giusto»
Giovanni Palatucci il questore «giustoÂ...

Mariella Scatena, Piersandro Vanzan
Architetture in forma di parole
Architetture in forma di parole

M. Costanzo, Costantino Dardi
Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane
Conferenze di estetica lacaniana e lezio...

A. Di Ciaccia, François Regnault