Progetto convivialità. Un'etica pubblica per l'Italia plurale

Progetto convivialità. Un'etica pubblica per l'Italia plurale

Sette parole chiave (educazione, cultura, identità, cittadinanza, laicità, etica pubblica, integrazione) da "risignificare" per costruire un'etica condivisa in grado di sostenere la società che sta nascendo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Razzismo
Razzismo

Adolfo Morganti
Storia degli oracoli
Storia degli oracoli

Bernard Le Bovier de Fontenelle, R. Campi
Dio è buono
Dio è buono

Rupert de Deutz
Creare storie a suon di musica. Laboratorio di gioco e musica classica per lo sviluppo psicomotorio del bambino
Creare storie a suon di musica. Laborato...

Rebaudengo Nicoletta, Ostacoli Luca
Sport e ambiente. Una relazione sostenibile
Sport e ambiente. Una relazione sostenib...

Lenzerini Filippo, Borgogni Antonio, Geri Marco
Noè secondo i rabbini. Testi e immagini della tradizione ebraica
Noè secondo i rabbini. Testi e immagini...

Contessa Andreina, Fontana Raniero
Frontiere infernali della poesia
Frontiere infernali della poesia

José Bergamin, José Bergamín, L. Cammarano