La sapienza dell'amore. In dialogo con Emmanuel Levinas

La sapienza dell'amore. In dialogo con Emmanuel Levinas

Che cos'è il Bene? Possiamo dire di averne un'idea chiara e condivisa? L'autore rilegge qui l'opera di Levinas come una lunga e serrata meditazione sul primato del Bene. Attraverso l'ascolto delle parole del filoso ebreo, la traccia del Bene si manifesta infatti come origine dell'umanità. Il volto dell'Altro - la resonsabilità cui ci chiama - è epifania e significazione di questa origine. Si sviluppa così un dialogo con Levinas mirato ad approfondire la verità del Bene e la sua logica, la logica del dono. Il dono è infatti la forma comunicativa propria di ogni relazione nella quale non si incontra l'altro per possedere ma per amare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indovina...
Indovina...

Carlo Alberto Michelini, Cristina Mesturini, Giovanna Mantegazza
Pino ha il singhiozzo
Pino ha il singhiozzo

Gerald Hawksley
Dove vai, Omino di Neve?
Dove vai, Omino di Neve?

Gerald Hawksley
Una renna speciale
Una renna speciale

Gerald Hawksley
Volpina va al mare
Volpina va al mare

Barbalarga Sandro
Volpina impara l'inglese
Volpina impara l'inglese

Sandro Barbalarga
Il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola

Sandro Barbalarga
Un biglietto innamorato
Un biglietto innamorato

Sandro Barbalarga
Filastrocca della giornata
Filastrocca della giornata

Francesca Di Chiara, Emanuela Bussolati, Giovanna Mantegazza