Juan Caramuel Lobkowitz. Il suo ruolo nel dibattito sulla coscienza dubbia

Juan Caramuel Lobkowitz. Il suo ruolo nel dibattito sulla coscienza dubbia

La teologia morale nasce, come materia autonoma, all'inizio del Seicento per istruire i confessori sui singoli casi di coscienza. Nello scontro tra lassisti e rigoristi sulla soluzione dei casi dubbi emerge la figura di Juan Caramuel, passato alla storia come il "principe dei lassisti". Lo scopo di questo lavoro è quello di superare il linguaggio provocatorio di Caramuel per cogliere il suo sforzo di creare una teologia morale che sappia giudicare le nuove situazioni che si erano create nella società del tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Muore lentamente chi evita una passione. Diverse storie diverse
Muore lentamente chi evita una passione....

Rizzo Salvatore, Mannino Angela, Vittorietti M. Elena
New dear penfriend. Corso di civiltà inglese. Per la Scuola media
New dear penfriend. Corso di civiltà in...

Angeletti Meirano Graziella, Fugiglando Cumino Margherita
New I love english. Corso di lingua inglese. Con audiocassetta. Per la 5ª classe elementare
New I love english. Corso di lingua ingl...

Daniela Bonaccorsi, Simona Bonuccelli Bargellini
Nuevo avance. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Con CD Audio
Nuevo avance. Per i Licei e gli Ist. Mag...

Zurita Piedad, Moreno Concha, Moreno Victoria
Nuevo ven. Libro del profesor. Per le Scuole superiori
Nuevo ven. Libro del profesor. Per le Sc...

Reyes Morales, Fernando Marin, Francisca Castro