Il digiuno di Gesù all'ultima cena. Confronto con le tesi di J. Ratzinger e di J. Meier

Il digiuno di Gesù all'ultima cena. Confronto con le tesi di J. Ratzinger e di J. Meier

Se nell'immaginario comune Gesù condivise il pasto dell'ultima cena con i discepoli, un'analisi accurata dei racconti dei quattro Vangeli lascerebbe intendere che, con tutta probabilità, Gesù si astenne dal mangiare quella stessa sera. Perché? E che senso poteva avere il suo digiuno? Il saggio di Silvio Barbaglia apre orizzonti nuovi su un tema tanto studiato quanto avvolto dal mistero. A partire da un conflitto di datazione apparentemente insanabile: fu una cena pasquale oppure - seguendo la cronologia giovannea - si tenne la sera precedente? L'autore prende posizione sostenendo l'infondatezza del conflitto tra la datazione sinottica e quella giovannea: un "atto di lettura canonico" conduce a un accordo pieno tra i quattro Vangeli e l'ultima cena di Gesù diventa una "cena di digiuno", nella sera di Pasqua, per stare in mezzo ai suoi discepoli come "colui che serve".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La democrazia instabile. Una ricerca su nuove regole di rappresentanza, rappresentatività e consultazione dei lavoratori
La democrazia instabile. Una ricerca su ...

Cesare Damiano, Pietro Gasperoni, Piero Pessa
Analisi di redditività nel recupero della gestione dei castelli
Analisi di redditività nel recupero del...

C. Garzillo, Gianluigi De Mare
L'integrazione monetaria. Un rischio o un'opportunità per le regioni d'Europa?
L'integrazione monetaria. Un rischio o u...

De Siano Rita, D'uva Marcella, Messina Giovanna