Identità e relazione. Ipotesi per una teologia della vita consacrata mista alla luce del pensiero di H. U. Von Balthasar

Identità e relazione. Ipotesi per una teologia della vita consacrata mista alla luce del pensiero di H. U. Von Balthasar

Il maschile e il femminile nella vita consacrata. Insieme, quale espressione specifica della redenzione di Cristo e partecipazione creaturale alla vita trinitaria. La presenza ormai decennale nella Chiesa di esperienze di vita consacrata mista chiama la teologia a percorrere nuovi sentieri i quali, radicati nella tradizione ecclesiale, sappiano gettare fondamenta e offrire nuove prospettive di sviluppo alla riflessione. Il presente lavoro è un tentativo di dare ragione del bipolarismo uomo-donna nella vita consacrata, alla luce del 'grande mistero' della relazione nuziale tra Cristo-Sposo e Maria/Chiesa-Sposa, senza tralasciare il rapporto materno che unisce la Vergine al Figlio Gesù e sponsale che la con/lega al suo sposo terreno Giuseppe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti filosofici: 1
Scritti filosofici: 1

Rorty Richard
Giulio Paolini. L'opera in palio
Giulio Paolini. L'opera in palio

Giulio (Genova 1940), PAOLINI
La pratica del restauro degli edifici a struttura muraria. Con CD-ROM
La pratica del restauro degli edifici a ...

M. Micozzi, R. Antonucci, Massimiliano Micozzi, Rodolfo Antonucci, Andrea Antonucci, A. Antonucci
Akrivia Frangopulo
Akrivia Frangopulo

Gobineau, Joseph-Arthur de
Voci
Voci

Sulayaman Fayyad
L' arcobaleno uomo
L' arcobaleno uomo

Annie Wilson, Lilla Bek
Psicopatologia della prima infanzia. 3.Il bambino, la famiglia e le istituzioni
Psicopatologia della prima infanzia. 3.I...

Cristina Spinoglio, Serge Lebovici, F. Weil Halpern
I diritti fondamentali del popolo tedesco. Commento alla Costituzione del 1848
I diritti fondamentali del popolo tedesc...

Gabriella Valera, Theodor Mommsen