L' analogia familiare della Trinità. Il contesto, la storia, un bilancio

L' analogia familiare della Trinità. Il contesto, la storia, un bilancio

È lecito parlare della Trinità mediante l'analogia della famiglia? L'autore cerca di rispondere alla domanda focalizzando l'ispirazione biblica di questa analogia e ricostruendone l'intricata vicenda storica: al diffuso utilizzo in oriente in età patristica segue, dopo la critica di Agostino, un lungo oblio nella teologia occidentale. Di fatto l'analogia familiare è assai ricorrente nel panorama teologico odierno. Il volume è frutto di una ricerca mirata a valutarne la legittimità e i limiti.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carteggio. 2.1881-1889
Carteggio. 2.1881-1889

S. Miccolis, Antonio Labriola
Il carteggio inedito. Ferdinando Galiani-Lorenzo Mehus (1753-1786)
Il carteggio inedito. Ferdinando Galiani...

Lorenzo Mehus, G. Nicoletti, Ferdinando Galiani
Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl
Il problema dell'intuizione. Tre studi s...

Paolo Spinicci, Anselmo Aportone, A. Brancacci, Francesco Aronadio