Profezia e città. Il contributo della proposta cristiana per la formazione alla cittadinanza attiva

Profezia e città. Il contributo della proposta cristiana per la formazione alla cittadinanza attiva

Oggi circa il 52% della popolazione mondiale vive in contesto metropolitano, e si prevede che nel 2025 si arriverà al 70%. Non sorprende, per questo, che la città contemporanea si trovi sotto la lente di ingrandimento di innumerevoli discipline, non esclusa la teologia. I saggi raccolti in questo volume offrono spunti per l'elaborazione di un pensiero sulla Chiesa nella città odierna, considerando quest'ultima come un "segno dei tempi" nella linea del Vaticano II, additando in essa lo spazio dell'unità e della pace sulla scia della lezione biblica, proponendo la città come "luogo teologico" alla luce del magistero di papa Francesco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario dell'altra economia
Dizionario dell'altra economia

Jean-Louis Laville, Michele La Rosa, Antonio D. Cattani, F. Chicchi
Auschwitz. La barbarie civilizzata
Auschwitz. La barbarie civilizzata

G. Restelli, L. Bagnato
Viaggio in un mondo fuori dal mondo. Dachau, Ebensee, Hartheim, Gusen, Mauthausen
Viaggio in un mondo fuori dal mondo. Dac...

G. Restelli, Giancarlo Restelli, Luciano Bagnato, Anna Nunziante, L. Bagnato
Nuove identità nuovi consumi. Intervista sull'Italia che cambia
Nuove identità nuovi consumi. Intervist...

Giampaolo Fabris, Ivo Ferrario
Sanità e salute. Scenari di autoregolazione
Sanità e salute. Scenari di autoregolaz...

Forum per la ricerca biomedica, Censis