L'economia senza gioia

L'economia senza gioia

E il 1976 quando Tibor Scitovsky, economista ungherese naturalizzato americano, registra un profondo disagio: a fronte di un benessere materiale crescente, le persone sembravano vivere uno stato di grande insoddisfazione e delusione. Una situazione che oggi possiamo estendere a tutto il mondo occidentale. Perché? E la domanda che si pone Scitovsky ed è all'origine del presente saggio. Nella prima parte del volume l'Autore analizza il comportamento del consumatore, precedendo di un trentennio la nascita della neurobiologia della razionalità - branca della scienza economica che oggi rappresenta uno dei più attuali e fertili ambienti di studio e che si propone di fornire una teoria generale del comportamento umano partendo dallo studio del funzionamento del cervello. Nella seconda parte del volume approfondisce la questione eticosociologica delineando la figura dell'uomo moderno con i suoi tic e le sue nevrosi: un individuo circondato da quella stessa desolazione che proprio attraverso una forsennata e compulsiva acquisizione di confort voleva evitare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore di ciccia
Cuore di ciccia

Susanna Tamaro
L' acquedotto di New York
L' acquedotto di New York

Edgar L. Doctorow
Le mie prime rime inglesi
Le mie prime rime inglesi

Anna Colombo, Mariangela Colombo Ranzini
Le mie prime parole illustrate inglesi
Le mie prime parole illustrate inglesi

Andrea Colombo, Mariangela Ranzini Colombo, Sheila Pemberton
Il mio primo dizionario d'inglese
Il mio primo dizionario d'inglese

Anna Colombo, Mariangela Ranzini Colombo, Evelyn Goldsmith, Julie Park, Mariangela Colombo Ranzini, Andrea Colombo
I miei primi esercizi d'inglese
I miei primi esercizi d'inglese

Val Biro, Julie Park, Mariangela Ranzini Colombo, Andrea Colombo