Tradizioni. Un dialogo su religione, identità e relazione

Tradizioni. Un dialogo su religione, identità e relazione

Le tradizioni religiose sono sorgenti di identità e di ricomposizione dei conflitti. I tanti conflitti cui assistiamo, che siano cruenti o meno, che siano grandi guerre o piccoli razzismi, non trovano assolutamente motivazione nella fede autentica. Nell'attualità globalizzata le tradizioni religiose sono spesso ritenute sorgente di identità delle persone, ma considerarle come il solo elemento identitario rischia di far credere che possano avere reale funzione solo "per opposizione" rispetto ad altre credenze. Gli autori di questo saggio dialogano tra di loro nella curiosità delle tradizioni altrui e scoprono che la diversità è il vero motore della vita in società, e che l'accettazione del diverso da sé è il principale contributo alla definizione della propria identità e alla composizione dei conflitti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio visibile. Cristianesimo e misticismo (Il)
Dio visibile. Cristianesimo e misticismo...

Andrea Di Gregorio, Alan Watts
Dolce e crudele
Dolce e crudele

Maria Sepa, Nicci French
Che cosa credo
Che cosa credo

Marta Spranzi, Jean Guitton, Giulio Giorello
Gusto neoclassico
Gusto neoclassico

Mario Praz
La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management delle conoscenze e processi di sviluppo organizzativo
La formazione, il cemento e la rete. E-l...

Raoul C. Nacamulli, Raoul Nacamulli C.D., R. C. Nacamulli
Opere (1943-1961)
Opere (1943-1961)

Giovanni Testori, Fulvio Panzeri, F. Panzeri, Giovanni Raboni
Racconti di demonologia
Racconti di demonologia

S. C. Perroni, L. Vighi, Rick Moody