Protrettico ai greci

Protrettico ai greci

Tra i più significativi mediatori del Cristianesimo con il mondo dell'alta cultura tra la fine del I secolo e l'inizio del II, Tito Flavio Cemente, formatosi nel raffinato ambiente intellettuale di Alessandria d'Egitto, e per questo conosciuto come l'Alessandrino, si converte al Cristianesimo dopo aver conosciuto i diversi indirizzi filosofico-religiosi contemporanei. Forte di questa esperienza, nel Protrettico ai greci si rivolge ai non credenti, invitandoli a convertirsi al cristianesimo, presentato come l'unica, vera religione in grado di procurare la salvezza all'uomo. Pur prevalendo il tono esortativo, l'opera è nella prima parte apologetica, nella seconda è più propriamente esortativa. Consapevole di rivolgersi ad un pubblico colto, Cemente ricorre a tutte le sue risorse di scrittore, dispiegando ricercatezze estetiche, artifici letterari e giochi linguistici. Il risultato è uno stile vario e versatile, ora vivace ed espressivo, ora impetuoso e prorompente, ora accattivante, appassionato e ispirato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strada della lentezza. Da una sponda all'altra del mare
La strada della lentezza. Da una sponda ...

Antonio Cotroneo, Mariaelisa Giocondo
Dossier 113
Dossier 113

Émile Gaboriau
Il melanoma. Prevenzione, diagnosi e terapia
Il melanoma. Prevenzione, diagnosi e ter...

Mario Aricò, M. Lotti Torello, Vincenzo De Giorgi
Sfere della decisione
Sfere della decisione

Mauro Maldonato
I neandertalini. Comparsa e scomparsa di una specie
I neandertalini. Comparsa e scomparsa di...

Francesco Mallegni, Brunetto Chiarelli, David Caramelli
Psicologia del fondamentalismo religioso
Psicologia del fondamentalismo religioso

Williamson W. Paul, Hood Ralph W., Hill Peter C.
A piedi nudi
A piedi nudi

Zina Romeo