Il pedagogo

Il pedagogo

Tra i più significativi mediatori del Cristianesimo con il mondo dell'alta cultura tra la fine del II secolo e l'inizio del III, Tito Flavio Clemente Alessandrino compone intorno al 190 il "Pedagogo". Un documento fondamentale per conoscere la Chiesa delle origini; poiché inoltre affronta argomenti di grande attualità, è a noi particolarmente vicino. Pensando ad un pubblico laico, di uomini e donne appartenenti alla classe agiata di Alessandria d'Egitto, Clemente si propone di offrire un manuale di condotta cristiana con precise indicazioni per ogni circostanza della vita: l'abbigliamento, l'alimentazione, la frequentazione dei bagni pubblici, la sessualità, gli spettacoli teatrali; il tutto in un'ottica genuinamente cristiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giocalarte. Laboratori di didattica dell'arte a Pontedera (Pisa): 22 artisti e 1000 bambini ispirati da Gianni Rodari
Giocalarte. Laboratori di didattica dell...

Deroma Naitana Antonietta, Staccioli Gianfranco, Batini Grazia
Campo di Marte da sempre. Testimonianze di Resistenza quotidiana a Firenze negli anni 1944-'45
Campo di Marte da sempre. Testimonianze ...

Giuliana Occupati, Valentino Fraticelli, Giovanni Verni
La verità-De veritate
La verità-De veritate

P. Palmeri, Anselmo d'Aosta (Sant')
Dimora delle anime (La)
Dimora delle anime (La)

R. Magrì, P. Palmeri, Antonio Gaziano, Umberto Di Cristina
D'Annunzio. L'amante guerriero
D'Annunzio. L'amante guerriero

Guerri, Giordano Bruno
Barbapapà. Il pic-nic
Barbapapà. Il pic-nic

Annette Tison, Talus Taylor
Barbapapà. La fattoria
Barbapapà. La fattoria

T. Taylor, A. Tison, Talus Taylor, Annette Tison
Kurden people
Kurden people

Marina Girardi