Commento ai Salmi. 3.

Commento ai Salmi. 3.

Composti intorno al 364-367 d.C., i "Commenti ai Salmi" di Ilario di Poitiers rappresentano il primo commento in lingua latina che l'antichità cristiana abbia lasciato del Salterio. Scritto al rientro dall'esilio in Asia Minore, dove Ilario era entrato in contatto con l'universo teologico orientale e con la tradizione esegetica origeniana, il presente commento si ispira - ma con un atteggiamento libero e originale - all'imponente lavoro esegetico di Origene sui Salmi andato perduto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studiare la popular music
Studiare la popular music

Melinda Mele, Franco Fabbri, Richard Middleton
Malinconia
Malinconia

Eugenio Borgna
I rapporti con gli altri
I rapporti con gli altri

N. Russo Del Santo, David J. Lieberman, Nicoletta Russo Del Santo
Cinque giorni a Londra. Maggio 1940
Cinque giorni a Londra. Maggio 1940

John Lukacs, Sergio Romano, S. Romano, Annalisa Agrati
Architettura del nuovo Web. Dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa (L')
Architettura del nuovo Web. Dall'invento...

Giancarlo Carlotti, Tim Berners Lee, Tim Berners-Lee
Storie di padri e figli
Storie di padri e figli

Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria, Hado Lyria
Per una nuova cultura industriale
Per una nuova cultura industriale

G. Provasi, T. Maccabelli