Commento a Daniele

Commento a Daniele

Teodoreto di Cirro inizia la grande serie dei commenti ai profeti dell'Antico Testamento con il Commento a Daniele, composto con ogni probabilità negli anni 432-434, nel periodo di calma che intercorre tra le decisioni del concilio di Efeso e il cosiddetto Atto d'unione. Uno dei motivi della composizione del commentario è il rifiuto giudaico di annoverare il Libro di Daniele tra quelli profetici, oltre al desiderio di confutare le esegesi giudaizzanti dei Padri antiocheni, che inclinavano pericolosamente al riconoscimento della deuterocanonicità di Daniele. Teodoreto conduce la propria esegesi con un metodo fondato sul letteralismo, senza trascurare la contestualizzazione storica degli eventi profetizzati, ma esplicitando fin da principio il ricorso alla lettura secondo il senso figurato, che praticherà soprattutto in relazione alle visioni che Daniele riceve dal capitolo 7 in poi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sherlock Holmes, Montana
Sherlock Holmes, Montana

Steve Hockensmith
Baratro
Baratro

Black Clara
Nairobi connection
Nairobi connection

Rathbone Julian
Errore di prospettiva
Errore di prospettiva

Guicciardi Luigi
Dipinto nel sangue
Dipinto nel sangue

Guicciardi Luigi
Tenebrae
Tenebrae

Danila Comastri Montanari