Pensare De-civitate. Studi sul «De civitate Dei»

Pensare De-civitate. Studi sul «De civitate Dei»

Anche se l'evento catastrofico del sacco di Roma (410 d.C.) ha svolto un'importante funzione di stimolo, il "De civitate" non è opera occasionale, ma risponde ad un progetto teologico e religioso a lungo pensato. Si tratta di un'opera unitaria e organica nella quale Agostino confuta il politeismo pagano e presenta la dottrina cristiana conducendo il lettore nel cuore stesso del mistero di Cristo e lo rende partecipe della speranza di salvezza che ne guida il cammino nella storia. Sulla base dei più recenti studi sull'opera agostinana, Fidelibus offre una rilettura attualizzante del "De civitate".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco

Francesco d'Assisi (san)
L'iliade
L'iliade

Omero
Odissea
Odissea

Omero
Piemonte sconosciuto
Piemonte sconosciuto

Luciano Zeppegno
Psicologia dell'inconscio
Psicologia dell'inconscio

Carl Gustav Jung, M. Cucchiarelli
Totem e tabù e altri saggi di antropologia
Totem e tabù e altri saggi di antropolo...

D. Agozzino, C. Balducci, Sigmund Freud, C. Galassi, Francesca Manieri
Roma di ieri, Roma di oggi
Roma di ieri, Roma di oggi

Romolo A., Staccioli
Racconti agghiaccianti
Racconti agghiaccianti

Meyrink Gustav