In comunicazione. Una prospettiva genetica

In comunicazione. Una prospettiva genetica

Il centro di questo saggio sta nella confutazione del paradigma tecnocratico come formula della felicità, e nella critica della teoria economica che riduce ogni relazione ad una transazione, ogni incontro alla misurazione della reciproca capacità di consumo, ogni dialogo in un monologo, ogni silenzio in un vuoto invece che in un pieno, ogni tempo dedicato all'ascolto un tempo perso invece che guadagnato, ogni dialogo un rischio da evitare».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maurizio e Ferrante Gonzaga
Maurizio e Ferrante Gonzaga

Luciano Garibaldi
Degli angeli
Degli angeli

Vittorio Bodini, Rafael Alberti
La scala di Giacobbe sugli angeli
La scala di Giacobbe sugli angeli

M. Campatelli, Sergej N. Bulgakov