Crocevia del perdono
Fermiamoci un istante. Per pensare, per crescere, per non dimenticare. Per provare a perdonare. Il testo propone cinque condizioni del perdono, ossia cinque fasi necessarie perché le persone siano in grado di perdonare se stesse o gli altri. Cinque momenti caratterizzati da: consapevolezza di sé, elaborazione dei vissuti emotivi relativi al danno subito, rinuncia alla vendetta e al risarcimento, disponibilità a vivere il dolore fino in fondo. Tale elaborazione, però, risulta impossibile se ciascuno di noi non accetta il presupposto necessario per la sua attuazione: uscire dalla frenesia che caratterizza il nostro quotidiano e dedicare del tempo alla riflessione, alla crescita personale, a un'elaborazione matura della rabbia e del dolore. Fermiamoci un istante. Per pensare, per crescere, per non dimenticare. Per provare a perdonare. Il testo propone cinque condizioni del perdono, ossia cinque fasi necessarie perché le persone siano in grado di perdonare se stesse o gli altri. Cinque momenti caratterizzati da: consapevolezza di sé, elaborazione dei vissuti emotivi relativi al danno subito, rinuncia alla vendetta e al risarcimento, disponibilità a vivere il dolore fino in fondo. Tale elaborazione, però, risulta impossibile se ciascuno di noi non accetta il presupposto necessario per la sua attuazione: uscire dalla frenesia che caratterizza il nostro quotidiano e dedicare del tempo alla riflessione, alla crescita personale, a un'elaborazione matura della rabbia e del dolore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa