Commento all'Apocalisse

Commento all'Apocalisse

Perché partire dal fondo, dall'ultimo testo delle Sacre Scritture? Perché iniziare i propri studi teologici proprio dall'Apocalisse? Forse perché è uno dei testi più enigmatici di tutti, quello di cui lo stesso san Girolamo diceva che ogni parola racchiudeva in sé un mistero e meritava riflessione e considerazione; forse perché è uno dei testi più dibattuti, per cui Beda può (e vuole) inserirsi in un ampio e vario dibattito. Forse perché l'inizio dell'VIII secolo fa sentire il giorno del Giudizio particolarmente vicino? Certo le pagine di Beda affascinano il lettore anche moderno, nella loro capacità di costruire giochi di immagini e significati, sempre avendo in mente lo scopo primo: aiutare il lettore nella crescita della sua fede. E questo fine ha cercato di rispettare anche la presente traduzione, unendo il rispetto per il testo con la comprensibilità che non allontana il lettore.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La relazione di coppia. Percezione di causalità e attribuzione di responsabilità
La relazione di coppia. Percezione di ca...

Gius Erminio, Zamperini Adriano
La buona sanità. Qualità, formazione e informatizzazione per il settore sanità
La buona sanità. Qualità, formazione e...

Cortellazzi Silvia, Vergani Alberto, Piccoli Italo
Parchi e protezione del territorio. Realtà e progetti europei, nazionali e regionali
Parchi e protezione del territorio. Real...

Papa Davide, Boatti Antonello
Lavorare con i bambini e i genitori nel processo di separazione e divorzio
Lavorare con i bambini e i genitori nel ...

Gill Gorell Barnes, Emilia Dowling