Contro i manichei

Contro i manichei

Il "Contro i manichei" del patriarca Fozio di Costantinopoli, forse una delle personalità più note del Millennio bizantino, si presenta come un testo di stretta attualità per il suo autore, nonostante un titolo che potrebbe rimandare a quelli più noti della polemica anti-manichea dei secoli IV-V. Sotto l'etichetta di manichei, infatti, secondo una prassi comune alla letteratura eresiologica bizantina, si celava in genere l'eretico: in questo caso essa si riferisce a un movimento religioso considerato dall'autore erede diretto del messaggio di Mani in quanto caratterizzato da un dualismo all'apparenza radicale: il paulicianesimo. Nel corso del IX secolo, complice l'infuriare della querelle iconoclasta, i pauliciani erano diventati una presenza costante e registrata dalle fonti storiografiche e agiografiche bizantine, non solo nelle province dell'Impero ma nella stessa Co-stantinopoli, dove spesso prestavano servizio alla corte degli imperatori iconoclasti. La loro capacità organizzativa, l'aspirazione al rinnovamento spirituale e il rifiuto della gerarchia ecclesiastica ufficiale avrebbero costituito per Fozio e i suoi contemporanei alcuni dei motivi principali, insieme all'inconciliabilità con la teologia bizantina, per contribuire alla denuncia del paulicianesimo. Il trattato di Fozio risponde a questa ineludibile necessità e lo fa utilizzando le armi a lui più congeniali della confutazione teologica e dell'esegesi scritturistica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Global business 2004. Guida ai trend dell'economia mondiale
Global business 2004. Guida ai trend del...

Guandalini Maurizio, Uckmar Victor
Picnic sul ghiaccio
Picnic sul ghiaccio

Andrei Kurkov, Cristina Moroni
Ti racconto la nascita di Gesù
Ti racconto la nascita di Gesù

C. Murari, Claudia Murari, Nadia Bonaldo
Ti racconto la storia dei Re Magi
Ti racconto la storia dei Re Magi

C. Murari, Nadia Bonaldo