Quel che resta da vedere, si vede

Quel che resta da vedere, si vede

Contro la tesi dell'inimmaginabile, Godard con Histoire(s) du cinéma mostra come tutte le immagini siano abitate dalla memoria dei campi di concentramento. Non è possibile pensare che da lì. Quello che comincia, quindi, come una boutade concettuale - scrivere letteralmente a partire dalla testimonianza celaniana - diventa un esperimento di montaggio, se è vero che "nel montaggio si incontra il destino" (Godard), un problema di prossimità, traduzione, parassitismo e relazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Quel che resta da vedere, si vede
  • Autore: Ddk
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Transeuropa
  • Collana: Nuova poetica
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788831249959
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione al rumore. Con audiocassetta
Educazione al rumore. Con audiocassetta

Silvio Crosera, Mariangela Dupadi
Educazione motoria. Teoria e pratica
Educazione motoria. Teoria e pratica

Marianne Frostig, Phillis Maslow
Fisiologia evolutiva della comunicazione
Fisiologia evolutiva della comunicazione

Oskar Schindler, Fanny Tremontani, Orietta Sala