Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana

Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana

Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana senza riflettere sulle idee in essi contenute? Eppure, una canzone non è solo melodia. Ogni testo è portatore di un significato e in questo senso la musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un'indagine sociologica sui modelli culturali dominanti. Un percorso musicale che si addentra fra quelle varie sfumature del maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l'orecchiabilità. Essendo ampiamente diffuse e trasversali, le canzoni pop permettono di ricavare un'immagine di massima dello spirito del tempo attorno a un certo argomento. E l'argomento che si è scelto di analizzare in questo libro, attraverso oltre 170 testi di canzoni in voga dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Zero, è la rappresentazione della donna: figura angelica, immobile, ammaliatrice, traditrice, trofeo, proprietà, preda o bambolina. Prefazione di Carlotta Cossutta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana
  • Autore: Riccardo Burgazzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Prospero Editore
  • Collana: ilMosaico
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788831304160
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Il catalogo degli addii
Il catalogo degli addii

Mander Marina, Giacobbe Beppe
Uomini nello spazio
Uomini nello spazio

Tom McCarthy, A. Mioni
L'eroe alternativo
L'eroe alternativo

M. Gardella, Tim Thornton
Dietro ai nostri occhi. Un diario
Dietro ai nostri occhi. Un diario

Luc Dardenne, C. Poli
Il campo 29
Il campo 29

Sergio Antonielli
La vita intensa
La vita intensa

Massimo Bontempelli
La grande baldoria. Come i ragazzi della city hanno distrutto il capitalismo globale
La grande baldoria. Come i ragazzi della...

M. Milan, Seth Freedman, M. Galli