Racconti di nativi americani. Infanzia indiana. Ediz. integrale

Racconti di nativi americani. Infanzia indiana. Ediz. integrale

In questo grande classico della letteratura nativa americana, Charles A. Eastman, Ohiyesa nel suo nome Dakota, racconta la sua felice, pur se difficile, infanzia indiana. Nel narrare la tradizione dei giochi tra ragazzi, delle feste e danze, delle avventure, della caccia al bisonte e diverse leggende, Eastman dipinge un mondo idilliaco esordendo: “Quale ragazzo non vorrebbe essere un Indiano, anche solo per breve tempo, quando pensa alla vita più libera del mondo?”. Consapevole che i tempi sono irrimediabilmente cambiati, come unica via per la sopravvivenza del suo popolo accetta e promuove l’educazione e i modi dell’uomo bianco, pur criticandone lo stile di vita. Dice, infatti, dei tempi passati: “La felicità e la contentezza regnavano assolute, in un modo che non ho mai osservato tra i bianchi, nemmeno nelle migliori circostanze”. E sottolinea: “Desiderano possedere il mondo intero. Hanno diviso il giorno in ore, come le lune dell'anno. In effetti, misurano tutto. Nessuno di loro lascerebbe andare via anche solo una rapa dal suo campo se non ricevesse il suo pieno valore”. Questa edizione è tradotta e annotata da Raffaella Milandri.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caffaro e i suoi tempi
Caffaro e i suoi tempi

Cesare Imperiale Di Sant'Angelo
Homo homini lupus
Homo homini lupus

Sensoni Roberto
Il palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell'isola dell'Assunta in Torino
Il palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell...

Bruno Signorelli, Maurizio Cassetti
Il ventre dell'arabo
Il ventre dell'arabo

Sensoni Roberto
Le trombe di carta
Le trombe di carta

Bertolani Paolo
Sognatrice (La)
Sognatrice (La)

Donatella Zanello
La schiava del Madagascar
La schiava del Madagascar

Borione Fabrizio
Vita non si compra (La)
Vita non si compra (La)

Isa Castellini