Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea

Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea

A prima vista sembra esserci una separazione netta tra linguaggio e violenza: colui che sa esprimersi non ha bisogno di ricorrere alla violenza. Del resto, c'è il detto che molti conoscono: la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci. È veramente così? Questo testo parte da una considerazione meno confortante: linguaggio e violenza non si escludono a vicenda. Anzi, si possono associare in un legame pericoloso e minaccioso. Un'alleanza sinistra che permette la diffusione di propaganda, ideologia ed estremismo. E diversi sono i casi in cui linguaggio e violenza si accompagnano a vicenda in diversi ambiti della società contemporanea: la politica, la cultura e la filosofia. Attraverso i lavori di Walter Benjamin, Martin Heidegger, George Steiner e Sigmund Freud, il libro presenta un'analisi impietosa del legame tra linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea, forse senza ambire ad una soluzione, ma segnalandone i pericoli e le derive autoritarie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea
  • Autore: Federico Dal Bo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Biblioteca Clueb
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788831365109
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Corpo sport movimento. Moduli di educazione fisica. Per le Scuole superiori
Corpo sport movimento. Moduli di educazi...

Nanni Francesca, Cappellini Aldo C., Naldi Anna
Est modus. Per le Scuole superiori vol.1
Est modus. Per le Scuole superiori vol.1

Antonia Piva, Giovanni Sega, Di Bucci Felicetti Orietta
Le Domande della filosofia - tomi 1a+1b vol.1
Le Domande della filosofia - tomi 1a+1b ...

Bruno Mancini, Filiberto Battistin, Giuseppe Marini