La Shoah e le identità rubate

La Shoah e le identità rubate

Binjamin Wilkomirski, Misha Defonseca, Bernard Holstein sono le tre identità rubate discusse in questo lavoro. Le loro memorie sulla Shoah, di bambini deportati e miracolosamente sopravvissuti nell'Europa occupata dalle SS, inizialmente pubblicate con grande successo di pubblico, si sono poi rivelate dei falsi. Colpiscono per la verosimiglianza, e sollevano interrogativi su come la Shoah possa essere adeguatamente rappresentata, soprattutto nel momento in cui i testimoni diretti vanno scomparendo. Ed è lecito domandarsi come sia potuto accadere, che solo dopo migliaia di copie vendute sia emersa la verità, e come si possa affrontare il problema dei falsi testimoni per sottrarlo alla strumentalizzazione del negazionismo. Un recente caso italiano, emerso nel 2020, ripropone la necessità del dibattito. Prefazione Nicola Tranfaglia. Introduzione Walter Barberis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una giornata con Poppy Cat
Una giornata con Poppy Cat

Lara Jones, Arlette Remondi
Vendetta Harkonnen. Il preludio a Dune. Vol. 4
Vendetta Harkonnen. Il preludio a Dune. ...

Brian Herbert, Kevin J. Anderson
La folle vicenda del mio super diario (e molto, molto di più)
La folle vicenda del mio super diario (e...

Maurizio Bartocci, Kate Klise, M. Sarah Klise
Mille anni del mio sangue
Mille anni del mio sangue

Cristina García
Mamma Neandertal
Mamma Neandertal

Jon Scieszka, Alessandra Orsi, Lane Smith
Il figlio adottivo
Il figlio adottivo

Dante Liano
Il buono, il brutto e lo sciocco
Il buono, il brutto e lo sciocco

Jon Scieszka, Alessandra Orsi, Lane Smith
La furia di Eymerich
La furia di Eymerich

Valerio Evangelisti, Francesco Mattioli
Le ceneri di Gramsci
Le ceneri di Gramsci

Pasolini, Pier Paolo
Le memorie di Barry Lyndon
Le memorie di Barry Lyndon

T. Giartosio, William Makepeace Thackeray, Tommaso Giartosio