La Repubblica sociale come stato. Apparati, centri di potere

La Repubblica sociale come stato. Apparati, centri di potere

A partire dall’esperienza locale che prende corpo nella cosiddetta "terra del Duce", la Romagna, il volume indaga la costituzione materiale della Repubblica Sociale Italiana, ufficialmente nata il 23 settembre 1943, e si sofferma sulla struttura istituzionale che il Partito Fascista Repubblicano cercò di instaurare nei territori sottoposti al proprio governo. La neonata Repubblica è un’istituzione illegittima, senza unanime riconoscimento internazionale, la cui nascita segue di pochi giorni l’incontro a Berlino tra Mussolini, appena liberato dai tedeschi dalla prigionia sul Gran Sasso, e Hitler. La capitale viene stabilità a Salò, di fatto sotto occupazione tedesca, e la RSI si trova a governare e amministrare un territorio frammentato e sottoposto a giurisdizioni differenti. Nel libro si delinea il tentativo di dotarsi di apparati di potere in grado di operare in questo contesto, fronteggiando contemporaneamente una progressiva perdita di consenso popolare e una crescente conflittualità interna, segnata da rivalità mai sopite tra personaggi del regime e gruppi di potere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saltata
Saltata

Santori Antonio
Risonanze
Risonanze

Pratesi
Prendere terra
Prendere terra

Bollea Giovanni
Ossa incise e dipinte
Ossa incise e dipinte

Alessandro Ceni
Nelle buie stanze
Nelle buie stanze

Loretto Rafanelli
Magnificat
Magnificat

Iacuzzi
L'improvviso
L'improvviso

Marco M., Lenzi
Le forbici di Gherardi
Le forbici di Gherardi

Gandolfi Roberta
Eros e Psiche
Eros e Psiche

Mauro Cosmai