Gatti e zecche. Agamben e Derrida sull’animale

Gatti e zecche. Agamben e Derrida sull’animale

Il confronto fra Giorgio Agamben e Jacques Derrida sull’“animale” ha influenzato il vocabolario filosofico degli ultimi venti anni, aprendo ambiti di ricerca nuovi nella teoria e nella prassi. Sullo sfondo dell’intera opera dei due pensatori, L’aperto. L’uomo e l’animale di Agamben e L’animale che dunque sono di Derrida appaiono tutt’altro che casi episodici. Al contrario mettono in risalto i tratti più caratteristici del loro pensiero, esemplificati da due figure molto emblematiche: la zecca (capace, per Agamben, di restare per anni in uno stato di pura potenza) e la gatta (il cui sguardo, per Derrida, fa vacillare tutta la presunzione del soggetto umano). Biopolitica e zoopolitica in che rapporto stanno con la questione animale? Gatti e zecche di Kevin Attell risponde a questa e ad altre domande assumendo una prospettiva agambeniana capace di chiarirne alcuni aspetti problematici e di rispondere ai tanti interventi di stampo derridiano che negli anni hanno costellato l’acceso dibattito sull’animalità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gatto con gli stivali
Il gatto con gli stivali

Marcella Grassi, Giovanna Mantegazza
Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso

Marcella Grassi, Giovanna Mantegazza, Giovanna Bantegazza
Natale sta arrivando
Natale sta arrivando

Antonella Abbatiello, Giovanna Mantegazza
Una sorella è una sorella è una sorella
Una sorella è una sorella è una sorell...

Antonio Faeti, Pierina M. Marocco, Anne Carling
Whisky
Whisky

Raffaella Grasselli, R. Grasselli, Thierry Bénitah
Grosso guaio a monte Tuono
Grosso guaio a monte Tuono

Antonio Faeti, Quentin Blake, Russell Hoban, Paola Parazzoli
MoMo
MoMo

Alain Elkann
Il corpo umano
Il corpo umano

A. Curti, Giovanna Mantegazza, Nella Bosnia, N. Bosnia